Natale 2016: cosa vedere nel Salento

Non ci sarà la neve, ma i presupposti per un Natale all’insegna delle tradizioni e del divertimento ci sono tutti.
Non ci sarà la neve, ma i presupposti per un Natale all’insegna delle tradizioni e del divertimento ci sono tutti.
Spiaggiabella è una della delle tante marine leccese che impreziosiscono questo tratto costiero del Salento. Si tratta di una meta turistica molto ricercata, facilmente raggiungibile dal centro di Lecce da cui dista appena 15 chilometri.
Il Salento è una regione ricca di bellezze naturalistiche che si snodano lungo le coste.
Ormai non è più un mistero: il Salento è una delle aree italiane a più alto tasso turistico.
Otranto è una località marina situata sulla costa adriatica del Salento, che si snoda in caratteristici vicoletti e monumenti che testimoniano quanto essa sia stata segnata da civiltà greco-messapiche, romane, bizantine e infine aragonesi. Il monumento più imponente è senza dubbio il Castello, legato alla cinta muraria e costruito per difendere la città, vista la sua posizione sul mare.
Se vi trovate in vacanza nel Salento e volete vivere un’esperienza diversa dal trascorrere una stupenda vacanza al mare, o se volete dedicarvi alla visita di luoghi speciali, non dovrete perdere una visita al Sidereus, il parco astronomico del Salento.
Corigliano d’Otranto è un grazioso borgo salentino di origine bizantina che sorge nella regione storica della Grecìa Salentina. Questo piccolo centro si trova nel cuore del Salento e dista circa 25 chilometri da Lecce ed è ideale per una vacanza a contatto con la natura e la storia.
Nel profondo Sud Italia, sul litorale ionico, il paese di Ugento risalta per la sua importante storia e per la bellezza delle sue marine, Torre Mozza, Lido Marini e Torre San Giovanni, diventata negli ultimi anni frazione di Ugento per il notevole incremento della sua popolazione.
Se avete deciso di vivere una vacanza indimenticabile in Puglia, la Valle d’Itria è una delle tante mete ideali. Una porzione della Murgia pugliese, nota anche come Valle dei Trulli, fortemente caratteristica per le sue costruzioni in pietra, che risplendono sul paesaggio rurale, sulle immense masserie, sulle dolci colline intervallate dai secolari uliveti.